Fontecchio
Il borgo ospita alcuni monumenti degni di particolare interesse.





cinquecentesco che ospitava in antichità una cisterna di epoca romana. Secondo la leggenda, tramandata dalla tradizione orale, la Marchesa Corvi pose fine all’assedio di Fontecchio perpetrato dalle truppe spagnole nel 1648 uccidendo il capo degli assalitori con un colpo di spingarda scoccato dall’alto dell’imponente edificio.


LE GROTTE
DI STIFFE


L'AQUILA
Uno dei luoghi più emblematici è la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, costruita nel XIII secolo per volontà dell’eremita Pietro da Morrone, che vi fu poi incoronato Papa il 29 agosto del 1294. È ancora oggi meta di pellegrinaggio e fu sede nel 1300 del primo Giubileo della storia.
La Fontana delle 99 Cannelle, è uno dei simboli più riconoscibili della città. Progettata nel suo impianto originario dall’architetto Tancredi da Pentima nella seconda metà del XIII secolo, è uno splendido esempio di antico ingegno idraulico. L’acqua sgorga da affascinanti mascheroni di pietra che, secondo la leggenda, rappresenterebbero allegoricamente i novantanove centri che parteciparono alla fondazione della città.
Altri monumenti da visitare sono il Forte Spagnolo, una mastodontica fortezza costruita nel XVI secolo durante il dominio spagnolo, e la Basilica di San Bernardino, un esempio straordinario di architettura rinascimentale.
L’Aquila non è solo passato, ma anche presente e futuro: il MAXXI L’Aquila, il centro dedicato all’arte moderna e contemporanea, ospita mostre ed eventi culturali di risonanza internazionale.
Infine, il MUNDA (Museo Nazionale d’Abruzzo) rappresenta una tappa fondamentale per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia, dell’arte e della cultura abruzzese.
BOMINACO


ALTOPIANO
DI NAVELLI
Costellano l’Altopiano piccoli e graziosi centri abitati, tra i quali spiccano il borgo di Caporciano e San Pio delle Camere, sormontato dall’antico castello.
VALLE
DEL TIRINO
In questa zona fu rinvenuto nel 1934 il famoso Guerriero di Capestrano, una maestosa scultura calcarea risalente al VI secolo a.c., considerata tra i massimi esempi dell’arte Italica.
Il meraviglioso borgo di Capestrano ospita importanti architetture religiose e civili, tra le quali spiccano l’Abbazia di San Pietro ad Oratorium e il Castello Piccolomini.
Ai piedi del borgo, tre sorgenti di acque cristalline sgorgano dalla terra dando vita al fiume Tirino, un autentico paradiso naturalistico nel quale immergersi per svolgere attività all’aria aperta come trekking, escursioni a cavallo, in kayak o canoa.



PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
La natura offre uno spettacolo strepitoso sull’altopiano di Campo Imperatore. Coronato da imponenti montagne, supera nel suo punto più alto i 2000 metri di altitudine. Durante i mesi estivi, i pascoli fioriscono e le montagne si riflettono nel cielo azzurro, mentre in inverno Campo Imperatore si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci.
Il massiccio del Gran Sasso d’Italia domina l’orizzonte abruzzese. L’ascesa al magnifico Corno Grande è una sfida affascinante per gli alpinisti. Qui, sulla cima più alta dell’Appennino, il panorama sulla regione circostante è mozzafiato. Tra laghetti alpini, rifugi, bivacchi e piccole valli, questa maestosa catena montuosa è il luogo ideale per escursionisti di tutti i livelli.
I BORGHI MONTANI DEL GRAN SASSO
L’antico Castello di Rocca Calascio è una spettacolare fortificazione del XII secolo, tra le più alte d’Europa. Rappresenta una delle massime icone dell’Abruzzo Aquilano. La posizione strategica consentiva di presidiare gli spostamenti delle greggi durante la transumanza.
Santo Stefano di Sessanio è un borgo di montagna dall’architettura in pietra, noto per il suo fascino rustico. Il piccolo centro è rinomato per il suo impegno nella conservazione delle tradizioni locali, su tutte la coltivazione della lenticchia, e per la sua atmosfera accogliente. È un luogo ideale per gustare la cucina tradizionale abruzzese e scoprire l’artigianato locale.
Alle pendici di Campo Imperatore, a oltre 1300 metri di quota, si trova Castel del Monte, la capitale dei pastori. Per la natura incontaminata dei luoghi ed i paesaggi spettacolari, il borgo è stato più volte scelto per ospitare riprese cinematografiche, anche da registi internazionali.


