|
top

menu

Il menu prevede un percorso di degustazione da sei portate, al quale si affianca l’opzione alla carta. Ogni tavolo può comporre liberamente il proprio percorso da due, tre o quattro portate salate, mentre il dessert è a scelta di ciascun ospite.

I percorsi alternano proposte vegetariane, di carne e di pesce. In essi si riflettono le molteplici sfumature della cucina regionale, nella quale si esaltano ingredienti provenienti dai monti, dalle acque dolci e salate, dalle campagne. In cucina, le scelte sono dettate dalla disponibilità stagionale delle materie prime e dalle produzioni del territorio, senza rinunciare a contaminazioni creative volte ad esaltare il gusto dei piatti.

MENU ALLA CARTA

Crudo di trota fario, yogurt, sesamo e olio alla salvia
Tiramisù di cavolfiore
Radicchio, formaggio di capra e noci
Lumache fritte, bieta e sugo di lumaca

Fagotto di agnello, camomilla e grana di pecora
Spaghetti, pollo, zafferano e ragù di fegatini
Risotto al tartufo, demi-glace di vitello

Sedano rapa, legumi, funghi e zucca
Capocollo di maiale, senape e verdura di stagione
Anatra, salsa di uva Montepulciano e pak-choi

 

DUE PORTATE
38

TRE PORTATE
48

QUATTRO PORTATE
60

DESSERT

Crostata alla crema di limone, meringa al tè Matcha
Zuppa inglese

10

Sei portate

Crudo di trota fario, yogurt, sesamo e olio alla salvia

Tiramisù di cavolfiore
oppure
Radicchio, formaggio di capra e noci

Fagotto di agnello, camomilla e grana di pecora

Sedano rapa, legumi, funghi e zucca

Capocollo di maiale, senape e verdura di stagione

Dessert a scelta

70

Vini in abbinamento

Due calici
16

Tre calici
21

Quattro calici
26

La copertina del menu cartaceo nasce dalla collaborazione con l’artista americano Todd T. Brown. Originario del Vermont, Todd si è stabilito a Fontecchio nel 2019 con l’intento di sviluppare progetti di rigenerazione culturale del territorio attraverso l’arte. Alcune delle sue opere astratte possono essere apprezzate sulle pareti dei saloni, dove creano un interessante contrasto con la classicità dell’ambiente architettonico.

L’illustrazione del menu di Costa di Maggio è un’opera realizzata in tecnica mista su carta, intitolata ‘Us Saturated Together’. Fondata sul concetto di ‘aliveness’, l’arte di Brown esprime attraverso forme, segni e colori l’esperienza generata dalla sintonia dell’anima e del corpo umano con l’ambiente circostante.