|
top
Fontecchio
Fontecchio
Left Parallax Background Element
m

Accade spesso che le esperienze più belle e significative non ci attendono alla fine di una discesa. Esse vanno conquistate un metro alla volta, una stagione alla volta.

I contadini degli altopiani e delle valli aquilane utilizzavano l’espressione ‘costa di maggio’ per indicare il periodo dell’anno in cui le provviste prudentemente accumulate per fronteggiare l’inverno andavano esaurendosi, mentre la terra doveva ancora tornare a restituire i suoi frutti. Per loro, rappresentava l’ultimo sforzo prima di veder rifiorire la propria esistenza.

È in questa metaforica salita che abbiamo trovato la bellezza. Avvolto dal fascino senza tempo dell’antico borgo di Fontecchio, circondato dall’atmosfera incontaminata e rigenerante dell’Abruzzo aquilano, il ristorante Costa di Maggio offre un’esperienza gastronomica curata e originale, oltre ad ospitalità di charme in quattro camere finemente arredate.

m
Left Parallax Background Element

Il
Ristorante

L’atmosfera intima del ristorante coniuga il fascino rilassante degli antichi elementi architettonici e il dinamismo del design moderno. I medesimi contrasti animano la cucina di Costa di Maggio, un luogo creativo nel quale convivono e si confrontano lo spirito del classico e l’energia della contemporaneità.

Ricerca e selezione degli ingredienti rappresentano l’elemento fondante della nostra idea di cucina. Prediligiamo l’utilizzo di prodotti locali, freschi e genuini e collaboriamo con le realtà del territorio che sposano filosofie produttive vocate alla qualità e ai valori della sostenibilità ambientale.

Right Parallax Background Element

Le Camere

Ciascun territorio è uno scrigno di storie che meritano di essere raccontate. Ogni camera di Costa di Maggio racconta di un luogo simbolico o di un personaggio rilevante nella vicenda di Fontecchio. È il modo che abbiamo scelto per narrare il patrimonio culturale e ambientale di questo spettacolare angolo d’Abruzzo.

Il Territorio

Il territorio, abitato sin dall’epoca delle civiltà italiche, testimonia l’avvicendarsi delle popolazioni che vi si sono insediate nel corso dei secoli. Fontecchio è tra i più suggestivi borghi arroccati a margine dell’antico tracciato del Tratturo Magno, la principale via della transumanza. L’impianto urbanistico è di epoca medievale, come testimoniato dall’architettura tradizionale con stradine acciottolate, portali sulla cinta muraria, edifici in pietra calcarea e la piazza centrale, sede dell’affascinante fontana trecentesca.

L’Abruzzo aquilano offre un paesaggio mozzafiato, con imponenti vette montuose, verdeggianti boschi, valli e altopiani, fiumi, torrenti e laghi cristallini custoditi in incantevoli parchi naturali.